
Il BTP Più è un nuovo titolo di Stato italiano pensato per i risparmiatori individuali, con caratteristiche che lo rendono un’opzione interessante per chi cerca investimenti sicuri e flessibili.
Caratteristiche principali del BTP Più
- Durata: 8 anni, con scadenza il 25 febbraio 2033.
- In prima emissione: Dal 17 al 21 febbraio 2025
- Cedole trimestrali: tasso del 2,8% annuo per i primi 4 anni, aumentato al 3,6% annuo per i successivi 4 anni.
- Taglio minimo acquistabile: 1.000 euro.
- Opzione di rimborso anticipato: possibilità di rimborso alla pari (100) allo scadere del 4° anno, disponibile solo per chi acquista il titolo durante il periodo di emissione.
- Tassazione agevolata: imposta del 12,5% sui rendimenti.
- Esenzione dalla successione
Confronto con altri titoli di Stato
Per capire meglio se il BTP Più è conveniente, confrontiamolo con altri titoli di Stato italiani con scadenze simili:
Titoli con scadenza a 4 anni*
Titolo | TRES (Rendimento netto) |
---|---|
BTP 15/02/29 | 2,69% |
BTP 01/02/28 | 2,65% |
BTP 15/06/29 | 2,73% |
BTP Più (primi 4 anni) | 2,80% |
Titoli con scadenza a 8 anni*
Titolo | TRES (Rendimento netto) |
---|---|
BTP 01/02/33 | 3,26% |
BTP 01/05/33 | 3,27% |
BTP Più (ultimi 4 anni) | 3,21% |
Il TRES (Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza, o Yield to Maturity) rappresenta il rendimento complessivo di un titolo obbligazionario, considerando tutte le componenti finanziarie che lo influenzano. Questo indicatore tiene conto del prezzo di acquisto, delle cedole periodiche e del valore di rimborso finale, offrendo così una misura accurata del guadagno potenziale
*Dati aggiornati alle 12.50 del 14/02/2025
Conclusione
Il BTP Più può essere una scelta interessante per chi cerca un investimento con la flessibilità di un rimborso anticipato. A livello di rendimento, nei primi 4 anni ha un rendimento leggermente superiore alla media, considerandolo invece nella sua interezza, è leggermente inferiore.
La vera novità è la possibilità di rimborso anticipato (ma solo se viene acquistato in emissione).
Complessivamente è un prodotto che permette di ottimizzare l’incertezza tipica dell’eventuale necessità del patrimonio e nel contempo ottenere un buon rendimento nell’asset obbligazionario.
Per una scelta più consapevole, è sempre consigliabile confrontarsi con un consulente finanziario indipendente. 💡
Nel caso volessi contattarmi, sono a tua disposizione, trovi tutti i miei riferimenti all’interno del sito.